Schweizerdeutsch: la lingua nascosta della Svizzera tedesca
04-08-2025

Schweizerdeutsch: la lingua nascosta della Svizzera tedesca

Sapevate che il tedesco parlato in Svizzera è… un po’ diverso?

Il tedesco è una lingua parlata in diversi paesi: Germania, Austria, Svizzera. In ognuno di questi paesi assume una forma leggermente diversa. In Svizzera, la maggior parte della popolazione parla quello che viene chiamato Schweizerdeutsch, una lingua parlata ben distinta dal tedesco standard (Hochdeutsch). Vivete o lavorate a Zurigo, Basilea, Berna o Lucerna? Allora sentirete parlare lo Schweizerdeutsch ogni giorno, molto più spesso del tedesco standard insegnato nei libri.

Che cos’è esattamente lo Schweizerdeutsch?

Lo Schweizerdeutsch non è solo un accento: è un insieme di dialetti parlati nelle regioni germanofone della Svizzera. Anche se tutti gli svizzeri tedeschi imparano il tedesco standard a scuola e lo usano per iscritto, il dialetto locale è quello utilizzato nella vita quotidiana, al lavoro, per strada, in casa.

Pronuncia

Anche una frase semplice può suonare completamente diversa in Schweizerdeutsch:

Tedesco standard Schweizerdeutsch Italiano
Guten Tag Grüezi Buongiorno
Ich habe Ich ha Ho
Wie geht es dir? Wie gaht’s dir? Come stai?

Anche parlando Hochdeutsch, gli svizzeri tendono ad avere un ritmo più lento e una pronuncia più chiara, cosa che può facilitare la comprensione… una volta che ci si abitua!

Vocabolario

Alcune parole cambiano completamente tra il tedesco standard e lo Schweizerdeutsch:

Tedesco standard Schweizerdeutsch Italiano
Kartoffel Härdöpfel Patata
Tüte Sack Sacchetto
Junge Bueb Ragazzo
Mädchen Meitli Ragazza
Fahrrad Velo Bicicletta

Grammatica

Anche se la struttura grammaticale di base è simile, ci sono alcune differenze importanti da conoscere:

  • Il perfekt è molto più usato del präteritum → Ich ha gseh = Ho visto
  • Alcune coniugazioni sono semplificate o modificate
  • Gli articoli o i plurali possono cambiare a seconda del dialetto

Espressioni tipiche dello Schweizerdeutsch

Ecco alcune frasi che si sentono spesso nella vita quotidiana:

Suisse allemand Tedesco standard Italiano
Grüezi Guten Tag Buongiorno
Merci vilmal Vielen Dank Grazie mille
Es isch guet Es ist gut Va bene / È buono
Ich han Hunger Ich habe Hunger Ho fame
Lueg ! Schau mal ! Guarda!
Hock ab ! Setz dich ! Siediti!

Perché imparare lo Schweizerdeutsch?

Il tedesco standard è ovviamente indispensabile per email, documenti ufficiali o esami. Ma se volete davvero integrarvi in Svizzera, è fondamentale capire almeno lo Schweizerdeutsch.

  • Vi sentirete più a vostro agio nelle conversazioni quotidiane
  • Capirete meglio colleghi, vicini o compagni di corso
  • Guadagnerete autonomia… e simpatia tra gli svizzeri

Come imparare efficacemente lo Schweizerdeutsch?

1. Iniziate dal tedesco standard

È la base di tutto. Serve per comprendere la grammatica e progredire rapidamente.

2. Allenate l’orecchio

Guardate la TV svizzera (come SRF), ascoltate podcast o video YouTube in dialetto — anche senza capire tutto, vi abituerete al ritmo e al vocabolario.

3. Praticate nella vita di tutti i giorni

Anche una sola parola in dialetto può creare un legame immediato con un locale. Provateci!

4. Imparate con degli esperti

Tutti i metodi sopra sono utili, ma per migliorare davvero è essenziale avere un accompagnamento professionale.

Volete padroneggiare il tedesco e capire lo Schweizerdeutsch nella vita quotidiana?

Alla Scuola Svizzera di Tedesco, proponiamo corsi personalizzati, adattati al vostro livello, ritmo e obiettivi. I nostri insegnanti madrelingua offrono un apprendimento strutturato del tedesco standard, integrando gradualmente le particolarità dello Schweizerdeutsch.

Contattateci senza impegno: il nostro team vi risponderà entro 24–48 ore con una proposta su misura.

Share this article on facebook , linkedin or tell a friend